Monica Caputo - Consulenza del Lavoro - Consulenza di direzione home| chi sono| rassegna stampa / news| contatti| links
Rassegna Stampa
News
home > rassegna stampa / news :
14/12/2012
INPS: incentivi per l'assunzione dei lavoratori disoccupati o in cigs da almeno 24 mesi e dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilit
L'INPS, con la circolare n. 137 del 12 dicembre 2012, illustra le novit? introdotte dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 alla disciplina degli incentivi all?assunzione dei lavoratori. In particolare, la circolare analizza le conseguenze applicative sui pi? rilevanti incentivi oggi vigenti, relativi all?assunzione dei lavoratori disoccupati o in cigs da almeno 24 mesi e dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilit?. La circolare, inoltre, evidenzia che in materia di incentivi all'assunzione, la legge 92/2012:

modifica la disciplina dello stato di disoccupazione, rilevante anche in materia di incentivi;


abroga ? a decorrere dal primo gennaio 2017 - gli incentivi per l?assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilit?;


abroga ? a decorrere dal primo gennaio 2013 - il contratto di inserimento, di cui agli articoli 54 e seguenti del d.l.vo 276/2003;


introduce ? a decorrere dal primo gennaio 2013 - un nuovo incentivo per l?assunzione di lavoratori over50 e donne;


modifica l?articolo 8, co. 9, legge 407/1990, riguardante gli incentivi per l?assunzione dei lavoratori disoccupati o in cigs da almeno 24 mesi;


fissa alcuni principi generali applicabili agli incentivi per le assunzioni, compresi quelli previsti dall'articolo 8, comma 9, della legge 29 dicembre 1990, n. 407, e dagli articoli 8, commi 2 e 4, e 25, comma 9, della legge 23 luglio 1991, n. 223;


mantiene nella misura vigente (attualmente il 10%) l?aliquota agevolata applicabile a tutti quegli incentivi, la cui specifica disciplina rinvia alla contribuzione dovuta per gli apprendisti; l?articolo 2, co. 37, esclude espressamente dal rinvio la maggiore contribuzione connessa all?Assicurazione Sociale per l?Impiego ? AspI, dovuta per gli apprendisti dal primo gennaio 2013;


prevede che l?Inps raccolga, secondo modalit? da esso definite, dalle regioni e dalle province le informazioni di propria competenza necessarie per il riconoscimento degli incentivi all'assunzione.

14/12/2012
Min.Lavoro: i chiarimenti per la verifica della genuinit? delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 29 dell'11 dicembre 2012 con i chiarimenti interpretativi, al proprio personale ispettivo, volti ad un corretto svolgimento dell'attivit? di vigilanza nei confronti delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto, in relazione alle novit? introdotte dai commi 23-24-25, dell'articolo 1, della Riforma del Lavoro (Legge n. 92/2012).

La circolare afferma che non solo la mancata presenza del progetto porta al disconoscimento del rapporto di collaborazione ed alla costituzione, in capo al committente, di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ma anche la carenza, all?interno del progetto, dei seguenti requisiti:

- autonomia gestionale,

- collegamento ad un determinato risultato finale,

- autonoma identificabilit? nell?ambito dell?oggetto sociale del committente,

- non coincidenza con l?oggetto sociale del committente,

- svolgimento di compiti non meramente esecutivi o ripetitivi.
27/11/2012
Valter Cottafavi: un Partner affidabile nell'informatica
BUBIX INFORMATICA - REGGIO EMILIA - www.bubix.it

Sistemista esperto, Consulente esperto in sicurezza informatica, supporto nell'acquisto di hardware e software tramite innovative formule quali il noleggio, internet e telefonica, assistenza in remoto con help desk, presidio informatico presso aziende di piccole e medie dimensioni, soluzioni per l'ufficio.

Attraverso l' Assistpack l'azienda pu? acquistare un pacchetto da 10 o 25 ore di consulenza potendo migliorare l'organizzazione informatica degli uffici o il collegamenti tra diverse sedi, potendo contare sulla esperienza e competenza di un professionista difficilmente presente nel contesto di una piccola e media impresa.
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
»